Primi giorni di corsi per la Uisp di Grosseto nella piscina di via Veterani dello Sport. Lezioni al completo e grande entusiasmo per un’attività che ha abbondantemente sfondato il muro dei mille iscritti. Partecipanti di tutte le età: si va dai bambini di un anno, fino agli anziani.
“La piscina che gestiamo è molto frequentata, fin dalle prime ore del mattino, con tantissimi partecipanti – afferma il presidente Uisp, Massimo Ghizzani – ci dispiace per chi non è riuscito a iscriversi, abbiamo creato delle liste di attesa nel caso si liberassero dei posti. Il comitato ha profuso il massimo sforzo, aumentando qualche corso durante la settimana ed estendendo le lezioni anche al pomeriggio”.
Per la Uisp l’aspetto sociale resta ovviamente al centro del progetto che ha portato al rinnovo della convenzione dell’impianto. “Ci rivolgiamo ai malati oncologici e a chi fa riabilitazione – ricorda il presidente – ospitiamo poi un centinaio di diversamente abili che possono usufruire di lezioni singole o a coppie, riteniamo questa un’offerta davvero importante per la città, grazie alla collaborazione del Comune”.
Oltre ai corsi per i diversamente abili (due volte a settimana ci sono anche le lezioni degli agonisti), la Uisp ha allestito 33 corsi di acquagym e 51 corsi tra acquaticità, nuoto baby e nuoto ragazzi. Confermati il nuoto libero e i corsi per fisioterapisti. La Uisp si sta impegnando anche in investimenti strutturali e di rinnovamento, che possano rendere la piscina ancora più accogliente.
“Siamo entrati nel secondo anno dei dieci previsti dalla convenzione con il Comune – ricorda Massimo Pifferi, vicepresidente vicario – Nell'ultimo anno abbiamo ristrutturato tutti gli spogliatoi, ammodernato i pavimenti, ripensato gli spazi. Quest'anno invece abbiamo ripristinato le facciate esterne della struttura imbiancando e rinnovando il colore, sia all’esterno che all’interno. Abbiamo anche fatto alcuni interventi di manutenzione degli spazi. Il nostro obiettivo è quello di continuare a valorizzare questa struttura che qualcuno pensava essere arrivata a fine corsa. Un impianto che la Uisp ha ripristinato: cercheremo di utilizzarlo nel miglior modo possibile per i prossimi anni.
“Per il comitato – riflette Pifferi – è una soddisfazione aver restituito alla città questa struttura che sembrava ormai in disuso e che invece oggi viene usata per tante attività anche per le persone più fragili. La Uisp è l'ente dello sport per tutti e questa piscina è stata destinata per un'attività più dolce per gli anziani, per i disabili, per i bambini e per tutte le persone che vogliono passare del tempo in salute e divertendosi”.